top of page

Andiamo a Favignana

  • Immagine del redattore: studiodiena
    studiodiena
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

30 maggio - 1 giugno


Dai racconti di Marco e Pietro.


Venerdì 30 maggio Sara, Pietro e Marco si incontrano all'aeroporto di Cagliari, Sara e Pietro provenienti da Genova, Marco da Torino.

Lì c'è Daniele che li attende, simpaticissimo sportivo di Calasetta che li accompagnerà in un viaggio di circa un'ora e mezza. Tra le chiacchiere Daniele racconta della volta in cui tuffandosi per fare sub si era trovato una balenottera dietro di lui e "come un pinguino che esce dall'acqua in piedi" era saltato fuori dal mare. I suoi racconti di mare raccolti durante gli anni di servizio, trasferendo gli armatori di barche da diporto intrattengono la nostra crew durante tutto il viaggio: pesci con gli occhiali, mega yacht ormeggiati sul fondale...



A bordo del taxi l'entusiasmo sale alle stelle quando Marco informa i passeggeri che nella vicina isola di Carloforte ha inizio la “festa del girotonno“: una spettacolare gara gastronomica internazionale tra chef di sei Paesi.




Tempo di salire a bordo di Serena Cardioteam, posare i bagagli e riempire i serbatoi dell'acqua e i nostri tre corrono verso il traghetto che li porterà’ a Carloforte.




Nel breve tragitto va in scena un tramonto di tale bellezza che ricorderanno a lungo.

Dopo aver consumato un’ottima cena in un ristorante ripescato dalla memoria di Pietro, quando anni fa fece lo skipper in quei luoghi, e una splendida serata in armonia al profumo di balli e spezie, alla mezzanotte rientrano a Calasetta.


La sveglia suona alle alle 5.45 di sabato 30 maggio: li aspetta un lungo trasferimento, più di 200 miglia nautiche.


Navigando a vela e motore Serena Cardioteam fila al traverso il sud della Sardegna: Capo Teulada, Capo Spartivento, golfo di Cagliari, in una splendida giornata di sole e di luce.

La navigazione viene condita da pietanze semplici ma gustose pasta al pomodoro, bruschette, frittata di patate, pasta alla bottarga e risotto al curry.

È oramai il tramonto quando si allontana di poppa la Sardegna e in mare aperto i nostri vengono attaccati da “sciami di tafani” ha inizio così la mattanza che si concluderà con l’arrivo della notte.

Durante la notte all’orizzonte appaiono i bagliori della vicina Tunisia e sotto un cielo stellato ha inizio la lezione di Marco, in qualità di esperto di navigazione astronomica, che guida Sara e Pietro nella conoscenza delle varie costellazioni.

Lo spettacolo più grande appare come per magia nell’oscurità del mare, una miriade di perle fluorescenti  danzano intorno alla barca.

Nel turno tra la notte e l’alba Sara individua l’isola di Marettimo.

Le ultime 50 miglia sono percorse interamente a vela a un’onorevole velocità’ di 7,5 nodi che tuttavia ci permette di individuare due piccole tartarughe.

In avvicinamento alla maestosa montagna dolomitica di Marettimo non si può che rimanere senza fiato!

Alle ore 16.00 la nostra crew atterra al porto di Favignana.

L'accoglienza è molto calorosa: siamo in Sicilia!


Grazie a Sara, a Pietro e a Marco per la magnifica traversata, le meravigliose immagini e i tanti racconti.









Post recenti

Mostra tutti
Una nuova base terrestre

25 - 28 giugno E mentre Noemi si prende cura dei cuori degli usticesi, Cardioteam Foundation sta lavorando per dare vita a un’altra sede...

 
 
bottom of page